Laboratorio di falegnameria

Un percorso di rinascita inizia dal prendersi cura delle cose che sono rotte o vecchie, che magari nessuno vuole più.

Attraverso la tecnica del RESTAURO, insieme ai mobili iniziamo a riparare e riconsolidare anche la persona. La cura del mobile è il primo passo per apprendere la cura e il valore della persona, quello che sembrava da buttare torna ad avere un senso, una bellezza, una destinazione.

La FALEGNAMERIA e l’ARTIGIANATO ARTISTICO: il legno di qualunque essenza diviene mezzo per sviluppare competenze tecniche utili al lavoro e, soprattutto, per iniziare a sentirsi parte di un progetto, di una squadra, elemento essenziale e unico di quel meccanismo complesso che è la Società.

L’ASSEMBLAGGIO: il coordinamento e la collaborazione divengono elementi centrali per poter lavorare insieme. Un pezzo alla volta, si costruiscono linee di assemblaggio e relazioni, in cui conoscersi e conoscere l’altro, sviluppando competenze trasversali necessarie, come precisione, osservazione e comunicazione.

Guarda il racconto di Antonio e la sua rinascita.

L’attenzione e la precisione richieste in questo lavoro aiutano a sviluppare il senso di responsabilità e permettere la crescita personale, l’autostima e l’autonomia.

Dentro quell’oggetto e quel lavoro la dignità della persona raggiunge la sua massima espressione.

Per garantire a tutte le persone senza dimora che si rivolgono a Punto d’Incontro questi tre passi la tua generosità è essenziale.

Dona e sostieni il laboratorio di Falegnameria. Sostieni il percorso di reinserimento sociale e lavorativo per le persone che oggi vivono la stessa esperienza di Antonio.

Dove siamo

via della Cooperazione 37, 38122 Trento

388-7890506

347-2770043

laboratorio@puntodincontro.trento.it

Sostieni il progetto di falegnameria

La tua donazione
Dettagli
Pagamento
Scegli il metodo di pagamento
Termini e condizioni

Crea la tua personale campagna di raccolta fondi e sostieni Punto d’Incontro

Condividi

Loading...