Abbiamo un obiettivo: dare dignità e accoglienza a ogni persona, essere amici di coloro che non hanno amici.

Accoglienza
L’accoglienza quotidiana e diurna delle persone senza dimora costituisce l’obiettivo principale del servizio. Attraverso gli spazi della cooperativa, la professionalità degli operatori e la preziosa disponibilità dei volontari il servizio risponde ai bisogni delle persone accolte che possono essere di natura personale, sociale e relazionale.
Le finalità del servizio sono perciò ascoltare, supportare e accompagnare le persone con attenzione e senza giudizio, garantendo servizi di bassa soglia e promuovendo il loro percorso di integrazione e inclusione all’interno della comunità.

Laboratorio di falegnameria
Il laboratorio di falegnameria offre percorsi di acquisizione dei prerequisiti lavorativi e un accompagnamento sociale a persone che non riescono ad accedere direttamente al mercato del lavoro a causa di difficoltà di vario genere.Attraverso la falegnameria e il restauro, si sviluppano competenze e abilità trasversali, spendibili nel mondo del lavoro.
Presso il laboratorio è possibile acquistare direttamente i prodotti della falegnameria e del restauro, prodotti attraverso materiali naturali e con attenzione alla sostenibilità del prodotto.

Punto a casa
Il progetto “Punto a Casa” è un progetto abitativo pilota, basato su di un patto di servizio, per il quale la persona che frequenta il Laboratorio di falegnameria o che è inserita in percorsi di formazione e avviamento al lavoro o in percorsi socio assistenziali promossi dalla cooperativa stessa, può fare una esperienza di abilitazione abitativa, con le caratteristiche del cohousing, affiancati da un operatore di riferimento.
Il bisogno abitativo spesso è solo l’espressione concreta di fragilità che hanno bisogno di uno spazio stabile e di protezione per essere viste e considerate. E accanto alle fragilità emergono così anche desideri e potenzialità.

Laboratori Talenti
I laboratori occupazionali “Talenti”, rivolti agli ospiti del Centro Servizi per Adulti, hanno una forte valenza relazionale e formativa: fungono da ponte tra la vita in strada e percorsi di reinserimento socio‑lavorativo più strutturati. Durante le ore di laboratorio gli operatori lavorano su competenze trasversali – puntualità, lavoro di squadra, gestione dei conflitti – e offrono orientamento individuale verso tirocini, corsi professionalizzanti o impieghi esterni.
Punto d’Incontro desidera così non solo rispondere a bisogni di base (pasto, doccia, ascolto), ma costruire percorsi di autonomia che, partendo da attività manuali e concrete, puntano a restituire dignità e prospettive di futuro a persone che vivono una situazione di grave marginalità.
Crea la tua personale campagna di raccolta fondi e sostieni Punto d’Incontro
Segui le istruzioni e attivati
1. Trova l'occasione giusta!
Il tuo compleanno, la tua laurea, una manifestazione sportiva etc. Ogni occasione è buona per avviare una raccolta fondi.
2. Crea la tua campagna
È facile: basta registrarti e personalizzare la tua pagina con foto e dettagli sulla campagna. Per qualsiasi cosa puoi sempre contare sul nostro aiuto.
3. Invita a donare i tuoi amici, familiari colleghi.
Controlla l’andamento della raccolta e aggiornali.